Posts contrassegnato dai tag ‘stampa’


Traduzione a cura di Denis Gobbi

Se dopo aver letto il titolo vi siete immaginati una costudia stampata tridimensionalmente, contenente un paio di cuffie con tutta la parte elettronica rubacchiata qua e la e assemblata rozzamente,  per questa volta vi perdoneremo. Non sono così le cuffie low-fi Hi-Tech di JC Karich, dove molte delle parti funzionanti tra cui gli stessi auricolari sono stati stampati. Anche le parti non stampate sono state completamente create a partire da materiali di base.

Completamente stampata in 3D, nessuna delle parti è stata prelevata da cuffie/auricolari tradizionali.

Completamente stampata in 3D, nessuna delle parti è stata prelevata da cuffie/auricolari tradizionali.

Karich scrive che la vera sfida è stata la scelta della migliore combinazione di parti stampate in 3D, le quali includono un altoparlante sottilissimo completo di una guida per collegarvi il cavo.

Sebbene stampata anchessa in 3D, anche la fascia risulta flessibile grazie al suo design ondulato.

Sebbene stampata anchessa in 3D, anche la fascia risulta flessibile grazie al suo design ondulato.

Incredibilmente, Karich ha anche stampato un jack audio standard, avvolto con del filo per garantire la connessione necessaria. Funziona, sostiene Karich, senza alcun rischio di inceppamento.

Il jack audio? Stampato in 3D!

Il jack audio? Stampato in 3D!

Karich sostiene che la qualità generale è buona, ma le cuffie richiedono un’amplificazione alimentata esternamente durante l’ascolto con lettori musicali portatili. Gli scettici sono invitati a provare di persona: Karich ha condiviso i file necessari su Thingiverse.

Coloro che intendono stampare solo l’alloggiamento e inserire l’elettronica separatamente possono affidarsi ad altri progetti come le cuffie 13:30.

 

Fonte: karich.cl

Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Articolo a cura di Denis Gobbi

La MMT (acronimo per “Modern Money Theory”), una teoria economica che può salvare l’Italia dalla lunga spirale della cessione di sovranità e di ricchezza, iniziata imboccando un’oscura strada oltre trent’anni fa e peggiorata drammaticamente con l’introduzione della moneta unica della BCE (Banca Centrale Europea).

Sostenitori e principali intenti

La MMT è una scuola economica che tenta di descrivere in maniera semplice il funzionamento dei sistemi monetari a corso legale, comparsi dopo l’abolizione del sistema aureo ad opera del presidente americano Nixon nel 1971.

Il padre fondatore è Warren Mosler, un economista rinomato a livello internazionale esperto nel funzionamento dei sistemi finanziari e monetari. Ha scritto due opere molto importanti dove ne descrive il funzionamento, condanna diverse politiche a riguardo e mette a nudo le giornaliere menzogne che a suo dire vengono propagandate dai media in merito a tali meccanismi:  “Soft Currency” e “Le sette innocenti frodi capitali della politica economica“.

Oltre a Mosler, fanno parte di questa corrente di pensiero anche altri economisti tra cui alcuni suoi collaboratori o allievi come Randall Wray e Mathew Forstater.

Questi economisti appena citati, nel corso del 2012 hanno redatto un piano per la salvezza economica dell’Italia, dove viene illustrata punto per punto  tutto ciò che un governo sovrano dotato di sovranità monetaria (ciò che l’Italia in questo momento non ha, e che solo una forza politica al momento fa accenni alla sua reintroduzione) deve mettere in pratica per raggiungere il modello di società che la MMT teorizza: una società dove è possibile raggiungere la piena occupazione, il pieno benessere e la piena produzione mantenendo al contempo la stabilità dei prezzi. Questi concetti vengono totalmente negati però dall’oggi predominante (specialmente tra politici e media) pensiero economico classico neoliberista. Un pensiero dimostratosi storicamente fallimentare, sorretto da costrutti errati come la “Curva di Phillips“.

Le fondamenta della teoria
John Friedrick Knapp

John Friedrick Knapp

L’MMT non nasce dal nulla, ma ha alle spalle un retroscena economico che ne ha costituito l’incubatrice con più di 100 anni di esperienza grazie ad alcuni tra i più grandi esperti dell’economia di tutti i tempi come Georg Friedrich Knapp, vissuto nel 19° secolo e padre della scuola economica del Cartalismo. Egli ebbe un’intuizione molto importante, tra le pietre fondanti dell’MMT:

Il costo sostenuto da uno stato sovrano che batte una propria moneta è praticamente nullo

John Maynard Keynes

John Maynard Keynes

Anche l’economista più importante del 20° secolo, John Maynard Keynes da un grande contributo, opponendosi per primo al modello classico neoliberista dichiarando:

Qualsiasi forma di risparmio costituisce una risorsa finanziaria reale sottratta alla domanda aggregata (NDR ovvero all’economia) che crea lavoro e quindi occupazione

Abba P. Lerner

Abba P. Lerner

Altro economista che aggiunge un tassello per la nascita della MMT è Abba Lerner, padre della “Finanza Funzionale“.  Questa introduce un concetto fondamentale qui sintetizzato:

Laddove si verifica una crisi economica, è compito dello Stato spendere a deficit e immettere ricchezza finanziaria al netto all’interno del settore privato (NDR cittadini & aziende) per rilanciare l’economia

Infatti anche se tale pratica aumenta il debito pubblico, tale effetto collaterale in uno stato a moneta sovrana non costituisce un problema. Concetto confermato pubblicamente anche da Charles Goodhart, membro della commissione politica ed economica della Banca d’Inghilterra che afferma esplicitamente: <<Il debito pubblico non è un problema, e non deve mai esserlo in uno stato con sovranità monetaria>>.

N.B. Per comprendere i seguenti passi è necessario conoscere un concetto fondamentale, ovvero la distinzione tra beni reali con valore intrinseco e beni finanziari (come il denaro), entrambi posseduti dallo Stato.

Il cuore della MMT: I Bilanci Settoriali
Wynne Godley

Wynne Godley

Il cuore della teoria è costituito dai “Bilanci Settoriali” di Wynne Godley. I settori in uno Stato sono essenzialmente tre: il settore governativo (G) comprendente gli enti del ministero del tesoro, l’amministrazione statale e la banca centrale competente nel creare il denaro; il settore non governativo (NG) consistente nei cittadini e imprese private; infine il settore estero (E) ovvero tutta l’economia esistente al di fuori dello Stato.

I bilanci settoriali hanno tre regole sempre vere:

  • BILANCIO SETTORE PRIVATO + BILANCIO SETTORE PUBBLICO + BILANCIO SETTORE ESTERO = 0
  • IL DEBITO DI UN SETTORE = LA RICCHEZZA (SURPLUS) DI UN ALTRO SETTORE
  • SOLO DUE SETTORI POSSONO ESSERE IN DEFICIT O IN SURPLUS

Grazie a questi possiamo ora passare in esame le varie politiche di bilancio che uno Stato può decidere di adottare.

Politiche di bilancio statale a confronto
DEFICIT DI BILANCIO
Deficit di bilancio

Deficit di bilancio

In questa rappresentazione grafica, notiamo come l’immissione di denaro nel settore non governativo (NG) da parte del governo (G) sia maggiore di quello che lo stesso governo preleva tramite le imposte. Grazie a questa operazione il settore NG cresce producendo più beni reali, aumentando l’occupazione e il benessere tutto grazie al surplus di bilancio che lo Stato gli ha consentito di ottenere. Ovviamente lo Stato al contrario registra un deficit (il cosiddetto “debito pubblico”) che però non rappresenta un problema essendo un debito che lo Stato deve solamente a se stesso (una sorta di “finto debito”).

PAREGGIO DI BILANCIO
Pareggio di bilancio

Pareggio di bilancio

Messo recentemente in Costituzione, questa politica di bilancio risulta evidente per quanto riguarda gli effetti che produce nel settore NG, rendendolo stagnante e addirittura in contrazione se altri parametri come la bilancia dei pagamenti nell’import/export con l’estero (E) risulta in negativo. Lo Stato preleva tramite le imposte lo stesso importo precedentemente immesso. Questa politica definita “virtuosa” viene continuamente osannata dai media nonché dagli economisti/politici che perseguono la vecchia scuola classica neoliberista, la quale sostiene che lo Stato deve essere come una famiglia, cercando di risparmiare creando nel migliore dei casi un surplus di bilancio. Quest’ultima la esamineremo ora.

SURPLUS DI BILANCIO
Surplus di bilancio

Surplus di bilancio

In quest’ultima politica economica possibile, lo Stato tramite le imposte drena più risorse finanziarie di quelle che immette. Il risultato è presto intuito: una violenta contrazione dell’economia nel settore NG (che ricordo, rappresenta cittadini & imprese), non esiste una politica di bilancio peggiore di questa. Eppure, stando a quanto ci dicono i media e il governo Monti sostenuto dai principali partiti politici PD e PDL, è la più virtuosa possibile, poco importa che abbia effetti catastrofici sull’economia reale. Proprio così: attualmente l’attuale politica economica italiana è incentrata sul raggiungere il surplus di bilancio, costretti a causa di accordi già sottoscritti come il “Fiscal Compact” che impone tra le altre cose al governo di portare il debito pubblico statale dall’attuale 120% al di sotto della soglia del 60%, accordo che secondo non meno di cinque illustri premi Nobel tra cui Paul Krugman porterà alla dissoluzione dello stato sociale.

Non è tutto

La MMT ovviamente è molto più di ciò che è stato esposto in questo articolo, una estrema sintesi che tralascia la storia economica dell’Italia e numerosi dettagli di questa teoria economica, che per fare un esempio prevede che la spesa a deficit dello Stato sia indirizzata specialmente nel settore dei servizi e dei lavori ambientali volti a migliorare la produttività e la naturale capacità rigenerativa delle risorse da parte del territorio, concetto ribadito più volte da Mathew Forstater. Manca oltretutto un analisi del settore estero, ma i motivi per cui la politica del super-export perseguita da molti paesi tra cui la Germania non è la strada consigliabile, e spiegata chiaramente in articoli come questo.

La mia personale opinione

Non considero la MMT una soluzione perfetta e definitiva, ma decisamente un passo in avanti rispetto al sistema monetario che ha avuto una “crisi d’identità” terribile dalle conseguenze disastrose dopo l’abolizione del “Gold Standard”.  La considero un’evoluzione che ci permetterebbe di entrare nell’era del “capitalismo distribuito” e alla completa fioritura della “Terza Rivoluzione Industriale” dandoci la possibilità di avere un futuro e di evolvere ulteriormente in sistemi socio-economici come l’RBE (Resource Based Economy – Economia basata sulle risorse). Finché non verranno messi in pratica e provati, non saremo mai certi sul funzionamento di tali sistemi. Ciò che è certo è l’assoluta inadeguatezza e il fallimento di quello odierni, auspico perciò che un tale cambiamento avvenga al più presto, per il bene di tutti.

Risorse utili:
  • Presentazione Power Point sulla MMT con dati e grafici dell’economia degli stati UE, oltre a diverse slide riguardanti i motivi politici della creazione della moneta unica e la scomoda posizione in cui si trovano gli Stati aderenti senza più sovranità monetaria
  • Sito ufficiale della ME-MMT in italiano
  • Risorse varie: Soci privati banche centrali, Economia

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Traduzione a cura di Daniel Iversen

 

Lo scultore e modellista francese, Gael Langevin, ha un progetto che sarebbe felice di condividere con altri aventi lo stesso entusiasmo nell’incanalare la propria immaginazione nella stampa 3D. Dall’anno scorso è stato impegnato alla scrupolosa progettazione tecnica e al design di un robot umanoide chiamato InMoov, che è stato ideato per essere stampato in 3D e fatto animare seguendo le istruzioni dello stesso produttore.

Nel suo blog ha fatto sapere al mondo che avrebbe dovuto riprogettarlo e stamparlo ancora un paio di volte prima di ottenere InMoov proprio come lo voleva. “Il mio secondo progetto era troppo grande per entrare in una intervallo di grandezza umano”.

Attualmente è riuscito a creare un robot umanoide con una testa, un torso e mani mobili, che può rispondere a comandi vocali. Non è per niente carino, affettuoso o abbracciabile. Fisicamente, per qualcuno, può virare attraverso un “Uncanny Valley“. Ciò nonostante il suo obiettivo non è quello di renderlo carino, ma piuttosto di mostrare quello che possono fare la stampa 3D e dei materiali già pronti e aiutare altri a fare lo stesso.

Ha iniziato creando la mano destra, progettato in Blender e stampato con una 3D Touch. Dopo diverse ripetizioni è stata aggiunta una spalla, una testa, un cervello e i comandi vocali. Ha condiviso i dettagli su Thingiverse, un sito dove uno può condividere progetti digitali, e proprio come Langevin, al team del sito piace dare supporto ad altri nel costruire oggetti.

“Le parti del corpo possono venire stampanti, ma si devono aggiungere le componenti meccaniche ed elettroniche come cavi, SERVOS e Arduino per far si che l’aggeggio funzioni” dice.

La lista dei componenti elettronici include Arduino uno x2; MG995 / HK2598 Servo x12; Servo Hitec HS805BB  x8; -0.8mm filo di nylon (bava da pesca); bulloni vari; 3 kg di filamento naturale in ABS (in vari colori) e batterie e caricatore da 6V 44A.

Alcuni suoi punti di riferimento per gli appassionati, per esempio, sono i suoi suggerimenti su come sostituire i filetti delle viti stampate con attuatori lineari, per ottenere miglior forza e precisione. “Per questo progetto cerco tuttavia di gestire il mio portafoglio” dice “e so che molti di voi siete nella mia stessa situazione. Quindi, se avete un grosso portafoglio, queste parti le potrete sostituire con facilità. Ho fatto gli spazi e ho aggiunto dei fori di fissaggio per renderlo adattabile.

Ha aggiunto che “lavorare per Factices Ateliers come scultore e modellista nel mondo reale, è il mio contribuito per il mondo 3D Open Source”

 

Fonti: PhysOrg , InMoov , ThingiVerse , Canale YouTube

Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Traduzione a cura di Daniel Iversen

L’architetto olandese Janjaap Ruijssenaars dall’Universe Architecture ad Amsterdam ha progettato un edificio di un unico pezzo che verrà costruito con una stampante 3D e spera che il “Landscape House”, come l’ha chiamato, potrà essere stampato entro l’anno 2014.

Una superficie ripiegata in un band möbius senza fine. I pavimenti si trasformano in soffitti, all’interno e all’esterno. La produzione sarà affidata a innovative tecniche di stampa 3D. Architettura di continuità con una serie infinita di applicabilità.

Ruijssenaars collabora allo sviluppo di questo progetto con il matematico e l’artista Rinus Roelofs, usando la tecnologia della stampa 3D. L’idea è quella di stampare l’edificio in pezzi e poi metterli insieme per formarne uno unico. Ci vorrà un anno e mezzo per completare il progetto.

(Images: Universe Architecture)

Ruijssenaars prevede di stampare ogni pezzo delle dimensioni di 6 x 9 metri usando una enorme stampante 3D chiamata D-Shape. Progettata dall’inventore italiano Enrico Dini, la D-Shape è potenzialmente in grado di stampare un edificio a due piani usando sottili strati di sabbia e un legante inorganico per la costruzione. Il risultato sarà abbastanza resistente ?

Ruijssenaars dice che Dini ha consigliato di stampare solo la forma, dopodichè i “contorni” dell’edificio verrano riempiti con del calcestruzzo rinforzato per ottenere la resistenza desiderata.

Insieme ad un azienda olandese, Ruijssenaars sta lavorando con Dini per realizzare questa idea.
“Sarà il primo edificio stampato 3D al mondo. Spero che possa venire aperto al pubblico una volta finito” dice Ruijssenaars.

La casa panoramica è stata sviluppata per aderire ad Europan, un concorso europeo per giovani progettisti dello spazio che viene organizzato ogni due anni in quindici paesi. Nel loro insieme, in media, questi paesi creano 50 siti reali disponibili per giovani progettisti per lo sviluppo di un piano.

La casa panoramica sarà un panorama nel paesaggio. “Era una casa in Irlanda”, dice Janjaap Ruijssenaars. “La posizione sulla costa è così bella che vogliamo che il progetto rifletta la natura. I paesaggi sono senza fine e la nostra domanda era se eravamo capaci di progettare qualcosa senza inizio né fine”. L’architetto ha avuto fama mondiale con il suo design di un letto fluttuante, che è stato letto la “Miglior invenzione del 2006” dal Time Magazine.

 

Fonte: Robotswillstealyourjob

Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.


Traduzione a cura di Denis Gobbi

A mano a mano che la stampa 3-D si diffonde sempre più, cominciamo a sentire sempre più il bisogno di nuovo materiale per alimentarla e creare  i nostri giocattoli e gadget. Che ne dite del contenuto del vostro bidone della plastica?

RiciclaPlastica

 Non è troppo lontano un futuro nel quale tutti useremo stampanti 3-D per stampare nuovi organi, ossa, cibo e così via, dovremmo guardarci alle spalle e ringraziare Tyler McNaney, principale al secondo anno di ingegneria meccanica al Vermont Technical College che ha ideato il “Filabot”: un sistema di estrusione di plastica 3-D, che utilizza plastica riciclabile per ricavarne bobine da poter utilizzare nelle stampanti 3-D.

Al giorno d’oggi per procurarsi un Kg di plastica in filamento da poter utilizzare in una stampante 3-D come ade esempio la MakerBot, tocca spendere intorno ai 40$. Ma tutte queste bottiglie dell’acqua minerale, dei detersivi ed altri componenti d’imballaggio dei prodotti che ricicliamo (vero? ;-)) ogni settimana? Queste sono praticamente risorse gratuite. La macchina di McNaney utilizza qualsiasi plastica riciclabile e macina, fonde ed estrude il materiale di modo che possa essere arrotolato su una bobina ed utilizzato per la stampa 3-D. In accordo con il video di McNaney su Kickstarter, questa macchina può creare due metri e mezzo di bobina a partire da un paio di bottiglie di plastica come quelle del latte o dei detergenti.

La Filabot è relativamente piccola, progettata per poter stare comodamente sopra ad una scrivania, accanto a un computer e a una stampante 3-D.

McNaney spiega le sue motivazioni che l’hanno portato ad inventare questa macchina sulla pagina Kickstarter di Filabot.

L’estrusione ed il riciclo della plastica sono conosciuti fin dalla sua invenzione. Di cosa pensi siano fatte le bobine che compri online? Ci sono ancora pochi siti ed utenti che hanno cominciato ad utilizzare questo sistema, ma nessuno l’ha portato ad una scala ove il sistema risulta semplice e facile da utilizzare. Il solo obiettivo di Filabot è quello di ottenere un sistema che sia completo, economico e affidabile nell’uso.

La campagna Kickstarter di McNaney ha raccolto 32,330$, il cui ora si stà dedicando alla produzione della prima partita di ordini di Filabot (costo per i sostenitori iniziali di 350$). E dopo di questo? Filabot renderà molto più facile agli amanti della stampa 3-D la creazione di ogni sorta di oggetto 3-D. Purtroppo però la stampa casalinga di ossa e organi in 3-D, dovrà ancora aspettare.

Fonte: CoExist; Kickstarter Filabot; Sito ufficiale Filabot

Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.